Premessa
L’educazione fisica dovrà promuovere la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggetti. Inoltre dovrà contribuire alla formazione della personalità dell’alunno attraverso la coscienza e la consapevolezza della propria identità corporea, nonché del continuo bisogno di movimento come cura costante della propria persona e del proprio benessere. Le attività motorie sportive forniscono agli alunni le occasioni per riflettere sui cambiamenti del proprio corpo, per accettarli e viverli serenamente come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni persona; offrono altresì occasioni per riflettere sulle valenze che l’immagine di sé assume nel confronto dei pari
L’educazione motoria è quindi l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive. L’attività sportiva promuove il valore del rispetto, di regole concordate che sono alla base della convivenza civile. I principi di una cultura sportiva portatrice di rispetto per sé e per l’avversario, di lealtà, di senso di appartenenza e di responsabilità, di controllo dell’aggressività, di negazione di qualunque forma di violenza. Da qui il concetto di fair-play.Gli indicatori nazionali che sono stati presi in considerazioni sono:
I primi tre punti di carattere trasversale sono stati condivisi dall’intero consiglio di classe, mentre per il quarto punto mi sono basato sulle prove di verifica che sono state articolate in una serie di test atti a stabilire un livello di abilità di base, sia per quanto riguarda la capacità coordinative (dinamico generale,oculo-manuale, equilibrio), sia per le capacità condizionali, (forza,resistenza,velocità,mobilità-articolare)e gli schemi motori di base (camminare,rotolare,correre,saltare,arrampicarsi ).
Clicca qui per leggere il curricolo verticale completo.
Copyright © 2016 - Istituto Comprensivo "Garibaldi - Leone" di Trinitapoli
Template by OS Templates